dell'Università degli Studi di Parma

Chi siamo

L’affermarsi delle nuove condizioni sociali italiane, caratterizzate dallo sviluppo della multietnicità ha portato, in ambito accademico, a consolidare linee di ricerca e di formazione che hanno al centro la creazione di contesti, soprattutto educativi, favorevoli alla crescita del plurilinguismo e del pluriculturalismo.

La glottodidattica italiana ha cercato di dare risposte concrete ai nuovi bisogni che maturano in ampi settori della società attraverso interventi variegati e la creazione di strutture specialistiche, oltre che attraverso l’attivazione di insegnamenti curricolari.

Anche a Parma, presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – Unità di Italianistica, è attivo questo settore di ricerca e di formazione, con la presenza, sul piano didattico, degli insegnamenti di Didattica della lingua italiana, di Didattica dell’italiano come seconda lingua, Didattica dell’italiano e delle lingue moderne, Didattica delle lingue in presenza di distrubi del linguaggio e dell’apprendimento offerti tanto alle lauree triennali quanto a quelle magistrali, e previsti come corsi singoli. Ad esso vanno aggiunti i diversi insegnamenti per i percorsi di formazione dei docenti (Tfa, Pas, corsi metodologici e linguistici Clil, PF24 ecc.).

A completamento di questa attività, si inseriscono i percorsi di formazione linguistica, come quelli dedicati agli studenti stranieri in mobilità, Erasmus e internazionali in genere; ambito sul quale all’ indirizzo
http://dusic.unipr.it/it/didattica/corsi-di-lingua-italiana-stranieri
è possibile ottenere informazioni esaustive.
Il Laboratorio è inoltre attivo nella formazione in lingua straniera di studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo di Parma in collaborazione con il Centro SELMA.

La dimensione che le azioni del Dipartimento hanno assunto in questo ambito ha permesso di far crescere un gruppo nutrito di collaboratori (studenti ed ex-studenti dei corsi di laurea, insegnanti, esperti esterni del settore) e ciò ha indotto a costituire, nella primavera del 2011, un laboratorio in grado di dare visibilità esterna e unità interna alle linee di azione poste in essere, nonché di gestire al meglio i progetti di ricerca e formazione.

Nel tempo lo sviluppo della ricerca in campi specifici della glottodidattica ha portato a far crescere nuove branche del Laboratorio.
In particolare si è costituito un gruppo di ricerca sulla comunicazione interculturale, finalizzato anche a offrire percorsi didattici e formativi, rivolti a studenti, docenti, facilitatori ecc., così come al mondo delle imprese.

L’attività  del Laboratorio è da sempre stata contrassegnata dalla volontà di contribuire a costruire contesti educativi più inclusivi e di agire in contrasto alla dispersione scolastica. E’ così che è cresciuto un filone di ricerca e di formazione nel campo dell’apprendimento, insegnamento e valutazione delle competenze linguistico-comunicative in presenza di disturbi del linguaggio e dell’apprendimento con la costituzione del gruppo di ricerca ELICom.

Scarica lo statuto